top of page

Il potere della gentilezza

Immagine del redattore: LuciaLucia

Aggiornamento: 30 apr 2020



Ognuno di noi ha almeno una storia da raccontare: la propria. Una storia che a volte ci può sembrare ordinaria, ma che attraverso la narrazione possiamo invece rendere stra-ordinaria. Perché uno dei motivi che ci spingono a raccontare è proprio questo: lasciare una traccia.


Durante l’incontro di febbraio de “Il bosco” abbiamo lavorato su come le storie che ci riguardano più da vicino siano difficili da mettere nero su bianco, ma anche su come siano straordinariamente potenti e su come diventino ancora più forti se soltanto riusciamo a raccontarcele a vicenda.


Foto di Marzia Allietta


Abbiamo scandagliato i ricordi e inventato fotografie, abbiamo scoperto che non esiste un romanzo del tutto inventato o un’autobiografia del tutto vera; ci siamo fatti domande a vicenda e ci siamo messi a nudo, per poi tirare fuori le matite colorate e disegnare a quattro mani. E alla fine ci siamo anche guardati negli occhi, a lungo.


La tavola era imbandita, le storie intense e intime, e la sensazione quella di stare in uno spazio tutto nostro, in cui le storie – davvero – possono essere straordinarie, se solo ci mettiamo ad ascoltarle.


Il bosco è il percorso di incontro con la creatività. Si tiene un sabato al mese, fino a maggio: puoi scegliere se iscriverti a tutto il percorso o a una o più giornate. La prossima volta lavoreremo insieme su come possiamo raccontare le nostre emozioni e su come le storie ci aiutino a riparare le ferite. Vieni anche tu?


44 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

La voce che cambia

Comments


© Sito Lucia Gaiotto

© Foto Marzia Allietta

bottom of page