Le Passeggiate
Una giornata o un weekend da dedicare a te stessa

LA PROSSIMA PASSEGGIATA
Quando: 20 settembre, dalle 10 alle 17.30
Dove: a La Loggia (TO)
Costo: 102 euro
Le iscrizioni alla Passeggiata autunnale sono aperte. Se vuoi restare aggiornata sulle novità puoi iscriverti alla newsletter.
Se invece vuoi farmi qualche domanda o prenotare il tuo posto per le prossime edizioni delle Passeggiate puoi scrivermi a komorebiliberascuola@gmail.com
“Sono uscito per fare una passeggiata e ho finito per star fuori fino al tramonto del sole,
perché andare fuori, mi sono accorto, in realtà significava andare dentro.”
John Muir
Se abiti lontano o non hai tempo e risorse per frequentare il Cammino, ma ti interessa ugualmente averne un assaggio, le Passeggiate sono quello che fa per te. Ne organizzo un paio l'anno: sono giornate tematiche e si possono frequentare singolarmente. Insieme esploriamo la creatività attraverso la scrittura, con la gioia della presenza, della condivisione e del confronto. Immaginale come un dono che puoi farti, una coccola per nutrire il tuo cuore e la tua anima.
A volte organizzo anche un ritiro di due giorni, di solito in estate, in luoghi che nutrono il mio cuore: la formula del ritiro è l’ideale se desideri dedicare a te stessa uno spazio lento, di calma. Ogni volta il tema diverso e chi vuole può pernottare in loco. È un modo per avvicinarsi alla scrittura, esplorare la creatività e farlo in un contesto di condivisione intima e di confronto gentile, dove abbandonare la frenesia.
Ogni Passeggiata è l’occasione di tornare a casa trasformata, almeno un po’.
LE PASSEGGIATE FANNO AL CASO TUO SE:
Sei alla ricerca di stimoli nuovi e di bellezza
Vorresti avvicinarti alla scrittura con uno spirito giocoso
Ti piacerebbe aprirti a nuove possibilità espressive e creative
Desideri incontrare persone a te affini in un clima privo di giudizio
Hai bisogno di metterti un po' in gioco e di fare qualcosa per te
Hai voglia di conoscere di più te stessa
Vuoi dedicarti uno spazio di calma e quiete, senza correre
Non hai tempo e/o risorse per un percorso più lungo
IL TEMA E I DETTAGLI DELLA PROSSIMA EDIZIONE:
SCRIVERE DI SÉ
Ricordi, invenzioni e qualche bugia
Scrivere significa sempre scrivere di sé e al tempo stesso significa anche inventare, trasformare; un po’ come gli ingredienti per la marmellata che bollono e ribollono fino a quando non diventano qualcos’altro, pur rimanendo se stessi. Farsi la domanda: “La storia che hai scritto parla di te?” ha senso solo fino a un certo punto, quindi, perché quando scriviamo parliamo sempre di noi. Al tempo stesso, rielaboriamo, selezioniamo, assembliamo – e questo rende le nostre storie completamente vere e completamente fasulle.
Questa l’idea da cui partiremo durante la nostra giornata insieme, dedicata all’esplorazione della scrittura autobiografica - quella che inizia dal materiale più fragile e instabile di tutti: i ricordi. Scopriremo che raccontare vuol sempre dire raccontare una storia, anche quando quella storia è la nostra: e quindi selezionare, scegliere. Metteremo strumenti pratici nella cassetta degli attrezzi in modo da poter scandagliare la nostra memoria più preparate e pronte. Lavoreremo su ciò che dimentichiamo e su ciò che ricordiamo. Partiremo dall’infanzia, proveremo a maneggiare con cura frammenti di vita e a metterli insieme attraverso gli abiti che abbiamo indossato, il cibo che abbiamo assaggiato, gli oggetti per noi più importanti. Alla fine, creeremo un albero che parli di chi siamo: con le parole, con le immagini e con tutto ciò che sta nel mezzo. Quando ci saluteremo la nostra memoria sarà sempre fragile e frammentaria, ma forse avremo trovato un modo per salvarla.
Questa edizione fa per te se…
Senti il bisogno di esplorare la tua creatività
Hai voglia di mettere in moto e sbloccare la scrittura
Vorresti scrivere di te e della tua storia (o delle storie di chi ti sta vicino) ma non sai da dove iniziare
Vuoi trovare un modo creativo di mettere in salvo ricordi e storie che ti stanno a cuore
Cosa imparerai…
Come utilizzare il rapporto tra realtà e finzione
In che modo le storie che ci riguardano si trasformano quando le mettiamo su carta
Perché scrivere di sé ci può aiutare a ricontattare la nostra creatività
Come rendere universale qualcosa di personale
In che modo selezionare e scegliere il materiale da cui partire
Dove andare a trovare le storie più interessanti da raccontare
Come si può scrivere di sé a partire da semplici frammenti
COME FUNZIONA, NELLA PRATICA?
Si inizia alle 10 e si finisce verso le 17.30. In mezzo c’è una pausa in cui si mangia, si chiacchiera e si fa amicizia. Cosa si mangia? Ognuno porta qualcosa da condividere, nello spirito di una creatività che è più bella se ci si mette insieme a moltiplicarla. La padrona di casa di solito pensa al dolce. Lo spazio in cui verrai accolta ospita anche il gatto Ribes: non sarà con noi durante il corso, ma se sei allergica è bene che tu lo sappia.
DOVE CI TROVIAMO
La sede di Komorebi è anche casa mia, perché desidero un mondo con più porte aperte e più condivisione. Desidero che tu possa entrare in uno spazio che è sacro e che, allo stesso tempo, ho pensato proprio per ospitare workshop, laboratori e condividere il tempo insieme.
Mi trovi a una ventina di minuti dal centro di Torino, in un giardino segreto dove ci sono ancora alberi a sufficienza per riuscire a vedere la luce che filtra attraverso le foglie. Oltre agli alberi troverai anche scoiattoli, tre gatti (uno domestico, le altre due più vagabonde), un orto e - in primavera - un glicine fiorito ad attenderti.
È possibile raggiungermi con i mezzi anche se dovrai fare qualche cambio. Se non guidi o arrivi in treno, comunque, non ti preoccupare: c’è sempre qualche partecipante pronta a dare un passaggio o a condividere un taxi. Scrivimi e troveremo insieme una soluzione.
Per quanto riguarda i ritiri la location cambia, ma si tratta sempre di luoghi speciali che fanno battere il mio cuore.
ECCO COME FARE PER ISCRIVERTI
Se vuoi prenotare il tuo posto o essere inserita in lista d'attesa per la prossima edizione delle Passeggiate scrivimi un’email a komorebiliberascuola@gmail.com. Ti risponderò il prima possibile, nell’arco di pochi giorni: se le iscrizioni sono già aperte ti fornirò i dati necessari per il pagamento via bonifico; in caso contrario ti inserirò in lista d’attesa e ti avviserò non appena riaprirò le iscrizioni alla prossima edizione. La lista d’attesa è molto importante: lavorando in piccoli gruppi spesso i posti vengono prenotati da chi era stata inserita in precedenza e la classe va sold out molto in fretta.
PARTECIPANTI
Il Bosco è un luogo di spazi ritrovati, di sussurri e torte condivise; per questo è importante che il gruppo di lavoro sia piccolo. I posti disponibili sono quindi limitati.
Per avere maggiori informazioni o per prenotarti puoi scrivere a komorebiliberascuola@gmail.com.