Il Cammino
Il percorso annuale per chi vuole incontrare la propria creatività
Quando: un sabato al mese, da ottobre a maggio
8 incontri in totale
Dove: a La Loggia (TO)
Costo: 702 euro
possibilità di pagamento a rate su richiesta
Le iscrizioni al Cammino sono chiuse, ma ci si può già mettere in lista d'attesa per la prossima edizione!
Se vuoi farmi qualche domanda, avere maggiori info o essere inserita in lista puoi scrivermi a komorebiliberascuola@gmail.com. Vuoi restare aggiornata sulle novità? Iscriviti alla newsletter!
“E così ho deciso: non tornerò più in città. Resto con la natura, non solo dalla sua parte ma proprio insieme a lei. Qui c'è il bosco e ogni giorno lo frequento, come si dice «frequenta la chiesa, o la sinagoga». (...) Vado nel bosco a imparare a camminare sola, senza pensieri, a guarire le ferite, ma certe volte porto dentro di me anche altri, per farli guarire insieme a me. Il bosco guarisce senza che si debba fare niente, ti include, ed essere un pezzetto di qualcosa di più grande fa entrare in una misura che distribuisce farmaci senza nome: e si diventa anche noi senza nome, si perde la buccia, e la leggerezza del cuore è il primo segno di guarigione.”
Chandra Livia Candiani
Ci hanno fatto credere che la creatività sia solo per chi l’ha trasformata in un mestiere e allo stesso tempo ci hanno tolto la possibilità di essere creative per il puro piacere di fare qualcosa che amiamo. Andiamo a correre per tenere in forma il nostro corpo, non per diventare le prossime maratonete. Cuciniamo una torta perché vogliamo condividerla con chi amiamo, non perché desideriamo una stella Michelin. Pratichiamo yoga perché ci fa sentire meglio, magari ci regaliamo perfino un giorno alle terme per coccolarci. E allora perché non permetterci il lusso di vedere la creatività come qualcosa alla portata di tutte noi, come qualcosa che può nutrirci e renderci persone più felici – come un dono che facciamo a noi stesse senza preoccuparci subito del risultato? La creatività non è riservata ai professionisti, la creatività è per tutti: siamo creative in quanto viventi e ogni nostro gesto è sempre una creazione.
IL CAMMINO FA AL CASO TUO SE:
Vorresti dedicare spazio alla creatività e alla scrittura ma non hai mai modo di farlo
Hai bisogno di tempo per te stessa
Vorresti avvicinarti a una parte di te che finora hai lasciato in secondo piano
Vorresti esplorare la tua creatività in modo libero e privo di giudizio
Senti che la tua creatività è un po' bloccata e vorresti farla fluire
Credi che sia tempo di nutrire l’artista che è dentro di te
Desideri ricontattare la tua creatività in un luogo in cui sentirti accolta e protetta
Vuoi abbandonare la paura dell’errore
Pensi di non essere capace o di non essere abbastanza creativa
Desideri superare il tuo critico interiore, che si porta dietro insicurezza e inadeguatezza
Vorresti ritrovare la gioia e lo spirito del gioco
Vorresti riscoprire tutto ciò che ti rende viva
Hai voglia di uscire dalla tua zona di comfort
Pensi sia il momento di trovare la tua voce
Nel profondo credi che tutti possano essere creativi
IMPARERAI A:
Definire i tuoi bisogni e desideri creativi
Smettere di nutrire la paura
Abbracciare le tue radici e non temere di imitare per trovare chi sei
Stimolare la fluidità e l’agilità di pensiero
Trovare nuove idee attraverso lo sguardo e l'attenzione
Attivare i cinque sensi e stare nel presente
Riscoprire il silenzio come fonte creativa
Trovare nuovi spunti a partire dalla tua vita e dal contatto con gli altri
Lavorare sulle emozioni e sulle tue ferite
Fare arte con gioia
Allenare la disciplina per arrivare alla fine di un progetto creativo
Guardare a fallimento e imperfezione come parte del processo
Dare forma alle tue idee e iniziare a realizzarle
Vedere la creatività come un processo quotidiano
Sentirti artista ogni giorno
Riscoprire la leggerezza
Conquistare uno spazio di libertà solamente tuo, in cui ritrovarti e riconoscerti
Scoprire la spinta giusta per iniziare un tuo progetto creativo
IL PROGRAMMA
L’appuntamento con l’artista: ritrovare
Copiando s’impara: imitare
Il telescopio dello scrittore: osservare
Silenzio e cioccolatini: essere
Vite straordinarie: connettere
Tazzine dorate e qualche ferita: accettare
Rossetto blu e cappelli da cowboy: perseverare
Trovare arcobaleni: osare
COME FUNZIONA, NELLA PRATICA?
Il corso si tiene il sabato, una volta al mese, da ottobre a maggio. Si inizia alle 10 e si finisce verso le 17.30. In mezzo c’è una pausa in cui si mangia, si chiacchiera e si fa amicizia. Cosa si mangia? Ognuno porta qualcosa da condividere, nello spirito di una creatività che è più bella se ci si mette insieme a moltiplicarla. La padrona di casa di solito pensa al dolce. Lo spazio in cui verrai accolta ospita anche il gatto Ribes: non sarà con noi durante il corso, ma se sei allergica è bene che tu lo sappia. Nel giardino potresti incontrare Bea e Luvi, le gatte dei vicini, oltre a scoiattoli e uccellini.
Partecipanti
Il bosco è un luogo di spazi ritrovati, di sussurri e torte condivise; per questo è importante che il gruppo di lavoro sia piccolo. I posti disponibili sono quindi limitati (9 al massimo).
Nella mia comunicazione uso il femminile invece del maschile sovraesteso: significa che di solito lavoro con donne e fanciulle, ma se sei un uomo ovviamente sei il benvenuto anche tu!