Il Bosco - II livello
Coltivare la creatività

Quando: un sabato al mese
6 incontri in totale
Dove: a La Loggia (TO)
Costo: 450 euro
Le iscrizioni al Bosco II sono riaperte, esclusivamente per chi ha già frequentato il primo livello.
Vuoi restare aggiornata sulle novità?
Se invece vuoi farmi qualche domanda o avere maggiori info puoi scrivermi a komorebiliberascuola@gmail.com
“Non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo.”
Gianni Rodari
Se sei già passata dal Bosco e hai imparato a conoscere la tua creatività, questo è il luogo giusto in cui continuare a nutrirla, un percorso che si inoltra tra gli alberi e i sentieri più fitti del nostro intimo essere artiste.
Il Bosco II è il percorso che ti accompagna nel coltivare la creatività con coraggio, abbandonando pregiudizi e preconcetti. Insieme ci tufferemo nei tanti modi che l’umanità ha trovato per esprimere se stessa: il disegno, il colore, la parola, la voce, il corpo e lo spazio. Sei giornate, ognuna dedicata a un differente modo di creare e di accudire il proprio artista interiore, senza dimenticare che l’obiettivo è prima di tutto ascoltare la voglia che abbiamo di lasciare una traccia. Durante ogni giornata la scrittura sarà la Stella Polare che guiderà il nostro cammino attraverso gli altri mezzi artistici e creativi, per comprendere infine come tutti i modi che abbiamo di esprimerci non siano altro che un unico gesto.
Se il primo livello del Bosco è un percorso con la bussola in mano, qui scopriamo che le bussole non servono perché l’unica bussola la custodiamo dentro
Il corso si tiene durante il weekend (il sabato), una volta al mese, da ottobre a marzo.
Si inizia alle 10 e si finisce verso le 17.30.
In mezzo c’è una pausa in cui si mangia, si chiacchiera e si fa amicizia. Cosa si mangia? Ognuno porta qualcosa da condividere, nello spirito di una creatività che è più bella se ci si mette insieme a moltiplicarla. Ci sono sempre ottime torte preparate dalla padrona di casa.
IL BOSCO II FA AL CASO TUO SE:
Vuoi continuare a coltivare la tua creatività in un luogo in cui sentirti accolta e protetta.
Credi che avere uno spazio mensile tutto per te possa offrirti beneficio
Condividere idee e timori con altre persone creative ti è stato d’aiuto
Vuoi fare pace con l’imperfezione intrinseca nel gesto creativo
Vuoi continuare a tenere in allenamento la parola scritta
Ti piacerebbe esplorare linguaggi e forme diversi dalla scrittura
Hai un po’ paura di ciò che ancora non conosci (per esempio, del disegno)
Intuisci l’importanza di superare i confini di un singolo mezzo artistico
Ti piacerebbe ritrovare il collegamento tra corpo e creazione
Vorresti mantenere viva la connessione al tuo spazio interiore per accedere alla creatività
Vorresti esplorare modi insospettabili di manifestare la tua creatività
IMPARERAI A:
Osare senza timore
Sperimentare con gioia, abbandonando la paura del giudizio
Esplorare la creatività in ogni sua forma
Superare limiti creativi basati su pregiudizi o preconcetti
Lasciarti contaminare da mezzi espressivi inaspettati
Concederti spazi creativi tutti per te
IL PROGRAMMA
21 ottobre
Lasciare una traccia: segno
18 novembre
Il gusto del blu: colore
16 dicembre
Preghiere laiche: parola
27 gennaio
Lezioni di anatomia: corpo
24 febbraio
Impronte digitali interiori: voce
23 marzo
La pelle caotica del mondo: spazio
20 aprile
Data di eventuale recupero
Partecipanti
Il bosco è un luogo di spazi ritrovati, di sussurri e torte condivise; per questo è importante che il gruppo di lavoro sia piccolo. I posti disponibili sono quindi limitati (8 al massimo).
Nella mia comunicazione uso il femminile invece del maschile sovraesteso: significa che di solito lavoro con donne e fanciulle, ma se sei un uomo ovviamente sei il benvenuto anche tu!


Giovanna Martiniello @anemaestorie
47 anni, web writer
Il Bosco II è un'evoluzione naturale del primo livello. Se nel Bosco I avevamo messo le basi ed esplorato le diverse manifestazioni del processo creativo, nel secondo livello siamo scese più in profondità e ci siamo immerse nell'esperienza. Mettersi in gioco, provare approcci e linguaggi sconosciuti, togliere il limite che dice "non ci riuscirai", osservare sé e il mondo, stupirsi: mi tengo stretta tutta la meraviglia del Bosco II.