Il Bosco - Special Edition
Una giornata per esplorare la creatività

Quando:
sabato 27 maggio SOLD OUT
sabato 24 giugno SOLD OUT
Dove: a La Loggia (TO)
Costo: 82 euro
CREARE CON I QUATTRO ELEMENTI
Imparare dalla natura i gesti fondamentali per la creatività
“Perché non conservare per tutta la vita la capacità di sentire le delizie della terra
e dell’erba e della pioggia crepitante e del sole stellato?”
Astrid Lindgren
Osservare un ciottolo in silenzio. Sentire le gocce d’acqua sulla fronte. Soffiare bolle di sapone. Accendere una candela. Terra, acqua, aria e fuoco. Conviviamo con i quattro elementi anche nelle nostre città di cemento - tra un basilico sul balcone e un temporale estivo - o perfino quando ci dimentichiamo del tutto di essere costituiti da essi: ossa, acqua, respiro, energia. I quattro elementi ci circondano, fanno parte di noi. Ed è proprio da questi mattoncini elementari dell’esistente che possiamo imparare come crescere, a livello creativo, non significhi incarnare un solo gesto – ma svilupparne almeno quattro. Quattro abitudini essenziali che ci aiutano a vivere la creatività in maniera completa: la concentrazione, il riposo, il gioco e la connessione. Vedere la propria pratica creativa come quattro abitudini che possiamo esplorare nel corso del tempo ci permette di esprimerci senza doverci forzare in una sola "scatola creativa”.
Quando ci sentiamo stanche e prosciugate abbiamo bisogno di un modo salutare per aiutare il nostro corpo: il Riposo Creativo è ciò che ci serve, guidate dall’acqua. Quando invece ci sentiamo incuriosite da una nuova tecnica o da un’idea ma non siamo sicure di come svilupparla, quello è il momento per sperimentare il Gioco Creativo, con l’aiuto dell’elemento aria. Quando notiamo che le nostre pagine spingono per acquisire concretezza la Concentrazione Creativa è ciò che ci serve, poggiando sulle solide basi dell’elemento Terra. Infine, quando ci sentiamo sopraffatte dalla prospettiva di dover fare tutto da sole la Connessione Creativa, attivata dall’elemento Fuoco, ci viene in soccorso.
Durante la giornata insieme esploreremo questi quattro gesti a partire dagli elementi naturali. Scopriremo a cosa serve ognuna di queste abitudini e com’è collegata all’elemento di riferimento: esploreremo ciascun elemento attraverso l’osservazione, il movimento e - ovviamente – il linguaggio e la scrittura. E apprenderemo, infine, che così come i quattro elementi sono tutti essenziali così anche gli aspetti che costituiscono la nostra anima creativa hanno tutti bisogno di essere portati alla luce e valorizzati. Perché, come diceva Galileo Galilei: “Le cose sono unite da legami invisibili, non puoi cogliere un fiore senza turbare una stella.”
IL CORSO FA PER TE SE
Senti bisogno di strumenti e abitudini pratiche per esplorare la tua creatività
Vuoi creare con una prospettiva maggiormente interconnessa rispetto a ciò che ti circonda
Credi che la produttività non possa essere l’unico parametro per avere a che fare con la tua pratica creativa
Ti affascina scoprire il collegamento tra creatività e natura
Vorresti esplorare i modi in cui i quattro elementi possono offrirti ispirazione
COSA IMPARERAI
Le caratteristiche delle quattro abitudini creative fondamentali
Come e quando utilizzare ciascuna delle abitudini creative
In che modo dedicarti alla creatività quando ti senti stanca e prosciugata
Come sviluppare la tua pratica creativa attraverso la curiosità e la sperimentazione
Perché la concentrazione creativa è legata al tuo mindset
Quando può venirti in aiuto la comunità e la connessione creativa
Le caratteristiche dei quattro elementi
Come trovare ispirazione nella natura
Come scrivere a partire dai quattro elementi
Come trasferire le qualità dei quattro elementi naturali nella lingua e nello stile
Strumenti pratici per distinguere di quale gesto/elemento creativo hai bisogno e quando
Come funziona la giornata?
Si inizia alle 10.00 e si finisce verso le 17.30.
In mezzo c’è una pausa in cui si mangia, si chiacchiera e si fa amicizia. Cosa si mangia? Ognuno porta qualcosa da condividere, nello spirito di una creatività che è più bella se ci si mette insieme a moltiplicarla.
La padrona di casa di solito pensa al dolce.
Partecipanti
Il Bosco è un luogo di spazi ritrovati, di sussurri e torte condivise; per questo è importante che il gruppo di lavoro sia piccolo. I posti disponibili sono quindi limitati (8 al massimo).
Per avere maggiori informazioni o per prenotarti puoi scrivere a komorebiliberascuola@gmail.com.
***
Nella mia comunicazione uso il femminile invece del maschile sovraesteso: significa che di solito lavoro con donne e fanciulle, ma se sei un uomo ovviamente sei il benvenuto anche tu!